Cos'è scarabeo egizio?
Scarabeo Egizio: Simbolo di Rinascita e Protezione
Lo scarabeo stercorario (Scarabaeus sacer) era un insetto venerato nell'antico Egitto, diventando un potente simbolo religioso e culturale. La sua importanza derivava principalmente dal suo comportamento di rotolare una palla di sterco, che gli antichi Egizi interpretavano come una rappresentazione del sole che viaggiava attraverso il cielo.
Simbolismo e Significato
Lo scarabeo era associato a diverse divinità e concetti chiave:
- Khepri: Spesso considerato una manifestazione del dio del sole Ra al mattino, Khepri era raffigurato con una testa di scarabeo e simboleggiava la creazione, la rinascita e il sole nascente. Il movimento della palla di sterco veniva visto come un'analogia al sole che veniva spinto attraverso il cielo.
- Rinascita e Trasformazione: Il ciclo di vita dello scarabeo, che emergeva apparentemente dal nulla (dallo sterco), lo rendeva un simbolo potente di rinascita e trasformazione. Questa associazione era particolarmente importante nel contesto della vita dopo la morte.
- Protezione e Fortuna: Gli scarabei venivano spesso usati come amuleti protettivi, indossati dai vivi e dai morti per garantire sicurezza e buona sorte. Si credeva che avessero il potere di allontanare il male e favorire la rigenerazione spirituale.
Utilizzo e Tipi di Scarabei
Gli scarabei erano realizzati con vari materiali, tra cui:
- Pietra: Steatite (saponaria), faenza, diaspro, lapislazzuli e altre pietre preziose.
- Materiali Misti: Combinazioni di materiali diversi, a volte con dettagli in oro.
Esistevano diversi tipi di scarabei, ognuno con una funzione specifica:
- Scarabei del Cuore: Questi scarabei, spesso più grandi e realizzati in pietra scura come il basalto o la diorite, venivano posti sul petto dei defunti durante la mummificazione. Erano incisi con un capitolo del Libro dei Morti che impediva al cuore del defunto di testimoniare contro di lui durante il giudizio nell'aldilà. Il cuore era considerato la sede dell'intelletto e delle emozioni.
- Scarabei Commemorativi: Questi scarabei venivano creati per commemorare eventi importanti durante il regno di un faraone, come matrimoni reali o vittorie militari.
- Scarabei Sigillo: Utilizzati come sigilli ufficiali, spesso con il nome e i titoli del faraone. Questi scarabei avevano scopi amministrativi e legali.
- Scarabei Funerari: Questi scarabei, spesso realizzati in faenza blu o verde, venivano posti nelle tombe come parte del corredo funerario per garantire protezione e rinascita nell'aldilà.
- Scarabei Gioiello: Piccoli scarabei usati come ornamenti e gioielli.
Importanza Culturale
Lo scarabeo era un simbolo onnipresente nell'arte, nell'architettura e nella letteratura dell'antico Egitto. La sua immagine si trova su gioielli, amuleti, sigilli, rilievi, dipinti tombali e persino negli elementi decorativi dei templi. La sua duratura popolarità testimonia la profonda influenza che questo piccolo insetto ebbe sulla cultura e sulla spiritualità egizia.